FORMAS, per il compimento dei 10 anni, si è regalata la carta valori!
VALORI
FORMAS pone come priorità i seguenti valori che guidano e orientano le diverse attività:
Rispetto della persona
- Ogni singola persona in formazione o in relazione diretta è considerata unica nella sua globalità e di conseguenza la relazione è impostata sul rispetto, sulla trasparenza e sull'affidabilità.
- Essa partecipa alla costruzione di un sapere critico e di comportamenti socialmente stabiliti, condivisi, accettati in un'ottica educativa di dialogo ed evoluzione continua.
Competenza, professionalità e responsabilità
- Ogni professionista (operatrice/tore sociosanitario OSS, operatrice/tore socioassistenziale OSA e addetta/o alle cure sociosanitarie ACSS) è riconosciuto per le proprie competenze trasversali specifiche ed è responsabile del suo agire diventando consapevole e attivamente partecipe all'evoluzione del mondo del lavoro e delle dinamiche sociali.
- Egli sarà in grado di promuovere e rafforzare il valore del suo profilo professionale all'interno del panorama sociosanitario cantonale e federale promuovendo progetti condivisi per le due diverse realtà.
Flessibilità/cooperazione
- Ogni collaboratore si pone di fronte ai cambiamenti con un'ottica positiva, propositiva, affrontando i suoi compiti con flessibilità e collaborazione.
- Le competenze trasversali quali ad esempio capacità di relazione, di problem solving, di decisione, di comunicazione, di organizzazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, attitudine al lavoro di gruppo, spirito di iniziativa, visione d'insieme sono la base per operare creando intersezioni tra le diverse aree disciplinari e cogliendone le trame essenziali che le legano.
Motivazione
- Lo spirito di gestione è improntato sulla crescita qualitativa tramite la libertà di espressione, la creatività e l'essere propositivo.
Coerenza
- L'agire quotidiano è strettamente collegato alla carta valoriale.
Umanità
- La formazione di base come pure la formazione continua e le diverse attività di FORMAS, sono permeate da questo valore fondamentale che dà senso e spessore all'agire professionale.
Trasparenza
- Tutte le persone in contatto con FORMAS hanno il diritto di conoscere ruoli, obiettivi e strategie da promuovere in conformità al proprio lavoro in un ambiente caratterizzato da un clima positivo e motivante.
- FORMAS, quale ente gestore di risorse pubbliche integra nei propri processi gestionali le migliori pratiche possibili in materia di responsabilità sociale e finanziaria.
- Questi valori vengono vissuti quotidianamente da tutte le persone che entrano in contatto FORMAS.
MISSIONE
FORMAS
- È la risposta cantonale alla Legge Federale sulla Formazione Professionale entrata in vigore il 1° gennaio 2004.
- È un'associazione composta da strutture sanitarie e istituti sociali del Cantone Ticino che si occupa della formazione professionale nel settore sanitario e sociale del secondario II.
- Organizza i corsi interaziendali per le professioni di
- Operatrice/tore sociosanitaria/o (in seguito OSS)
- Operatrice/tore socioassistenziale opzione assistenza all'infanzia e opzione assistenza alle persone con disabilità (in seguito OSA)
- Addetta/o alle cure sociosanitarie (in seguito ACSS)
rispettando le Ordinanze federali.
- Promuove e valorizza i profili professionali del settore sociosanitario a livello del secondario II.
- Assicura la collaborazione e la consulenza a tutti i membri e a tutte le persone interessate al mondo sociosanitario.
- Elabora le direttive relative alle condizioni di lavoro degli apprendisti da destinare a tutte le aziende formatrici.
- Prende posizione in merito a proposte di legge, normative, regolamenti federali o cantonali concernenti la formazione in ambito sociosanitario del livello secondario II.
- Promuove, implementa e sostiene lo scambio di esperienze, la collaborazione ed il dialogo tra i partner della formazione professionale (aziende formatrici, apprendisti, ispettori, docenti-istruttori, periti d'esame, associazioni professionali).
- Mantiene i contatti con gli uffici cantonali, in particolare con la Divisione della Formazione professionale, le scuole sociosanitarie Scuola Cantonale per Operatori Sociali (SCOS) e Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali (SSPSS) e gli uffici di orientamento professionale.
- Partecipa e instaura rapporti regolari con le associazioni mantello (OdaSanté, SavoirSocial) o associazioni analoghe a livello nazionale.
- Partecipa e instaura rapporti regolari con il Fondo Cantonale per la formazione professionale e a livello nazionale con il FONDSSOCIAL.
- Organizza e promuove i corsi di formazione continua per OSS, OSA e ACSS considerando le proposte formative già presenti sul territorio.
- Mantiene i contatti con le diverse organizzazioni di settore presenti sul territorio ticinese.
VISIONE
FORMAS
Sarà riconosciuta ufficialmente a livello istituzionale cantonale e nazionale quale piattaforma di riferimento per tutto il mondo sociosanitario pubblico e privato in ambito formativo del settore secondario II.
È flessibile ed interessata ad incentivare e promuovere una formazione professionale e personale considerando con attenzione l'evoluzione dell'economia sociosanitaria nazionale e regionale lavorando in sinergia con gli altri attori attivi nei medesimi settori professionali ad appannaggio di una migliore qualità delle cure, tenendo conto delle esigenze che mutano a livello formativo di bisogni dell'utenza e delle
aziende.
La Carta dei valori è stata approvata dall'Assemblea FORMAS il 22 maggio 2014.