Il Progetto Sociale della Clinica Luganese Moncucco
Il Progetto Sociale della Clinica Luganese Moncucco propone dei percorsi formativi volti a favorire l’inserimento professionale di persone con difficoltà d’entrata nel circuito scolastico/lavorativo ticinese. Questo progetto è il seguito del Progetto IntegraTI, nato nel 2016 per favorire l’integrazione di persone rifugiate in Ticino. Ad oggi 14 persone hanno ottenuto un diploma e sono inserite nel mondo del lavoro.
Ogni anno la Clinica ha l’obiettivo di accogliere 12 nuove persone. Attualmente vi sono 13 partecipanti in formazione tra il primo e secondo anno di apprendistato; lo scorso settembre hanno iniziato il percorso 7 nuovi candidati e nei prossimi mesi ne saranno integrati altri 5.
Per poter garantire la formazione di tutte loro, collaboriamo con altre strutture socio-sanitarie del territorio che, da quest’anno, hanno iniziato ad accogliere queste persone nella fase dell’apprendistato.
I partner principali per la selezione sono la Divisione dell’azione sociale e delle famiglie), la Divisione della formazione professionale e le Associazioni che sul territorio cantonale si occupano di accoglienza dei migranti (SOS, sezione Ticino e Croce Rossa Ticino e il suo Settore richiedenti l’asilo).
Il progetto sociale prevede due percorsi distinti che si rivolgono a categorie di persone differenti. Per tutti i partecipanti è previsto un periodo di pre-apprendistato di durata variabile (6/12 mesi) seguito dall’apprendistato (2/3 anni) Nello specifico i gruppi d’interesse sono:
- Pre Apprendistato d’Integrazione (PAI1/2/3)
Rifugiati, persone ammesse provvisoriamente (permesso F/B rif.) con scarsa conoscenza dell’italiano, che desiderano integrarsi nel mondo del lavoro e seguire successivamente una formazione nelle seguenti professioni: Addetto alle Cure Sociosanitarie (ACSS) e Operatore Sociosanitario (OSS).
Per questo gruppo l’apposita scuola interna, istituita dalla Clinica Luganese Moncucco, prevede il recupero delle competenze linguistiche in ambito professionale e di cultura generale con un esame FIDE livello B1/B2 prima di accedere all’apprendistato.
- FSA (Formazione Settoriale Accompagnata)
Giovani (18-25 anni) svizzeri residenti in Ticino a carico dell’assistenza sociale, che non hanno terminato una formazione di base o non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro e desiderano seguire una formazione nelle seguenti professioni: Addetto alle Cure Sociosanitarie (ACSS), Operatore Sociosanitario (OSS), Assistente di studio medico.
Questo gruppo prevede la valutazione attitudinale sul posto di lavoro e per la scuola interna istituita dalla Clinica Luganese Moncucco.
L’approfondimento del linguaggio professionale, metodo di studio e gestione relazione sociale.
La formazione duale del primo anno (PAI1 FSA1) viene svolta presso la Clinica Luganese Moncucco, sia nella parte scolastica che nella parte pratica. Alcuni candidati accedono a stage esterni volti a trovare l’inserimento in apprendistato in altre strutture socio-sanitarie cantonali.
Il Team del Progetto Sociale della Clinica garantisce e mantiene un mandato di supporto formativo ed educativo durante tutto il percorso con le persone di riferimento delle diverse strutture che accolgono i candidati.
Perché partecipare al progetto?
Partecipare al progetto mettendo a disposizione un posto (o più) di stage ed in seguito di apprendistato, significa contribuire alla riqualifica ed all'integrazione di giovani uomini e donne che, per motivi diversi, rischiano di restare a carico dei servizi pubblici. Le persone formate si sono rivelate affidabili e motivate ed il percorso di formazione mirato al recupero delle competenze di base e socioeducative rappresenta un valore aggiunto a supporto di persone che acquisiranno un titolo professionale.
Siamo volentieri a disposizione per presentarvi il progetto e la nostra esperienza:
