Skip to main content

Pomeriggio di studio 2025: Mondo di sofferenza eppure i ciliegi sono in fiore - Dal disagio all'agio, l'arte come stimolazione emotiva

___

pdf Pomeriggio di studio 02.06.2025(610 KB)

Dalla calma serenità delle ninfee di Monet all’indescrivibile dolore dell’enfant malade di Munch l’arte diventa un potente strumento che ci confronta alle nostre emozioni e vissuti professionali e personali ponendoci in situazioni di disagio ma in grado anche di provocare benessere in noi stessi e negli utenti.

Il pomeriggio svilupperà questa doppia valenza dell’arte attraverso apporti teorici ed esperienze legate al mondo dell’arte, considerando quanto questa possa essere di sostegno nel riconoscere e gestire le proprie emozioni in qualità di professionisti e gli apporti che può fornire agli utenti come stimolazione emotiva, cognitiva e sociale.

Relatori

Dr. Prof. Arrigoni Fabrizio,
Autore del libro Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente - Maggioli Editore
Psicologo, Counselor Filosofico, Pedagogista, docente di Pedagogia, Antropologia, Psicologia clinica, psicologia sociale, Università di Brescia e Torino

Cariboni Tosca,
Bachelor in Storia e Psicologia nel 2021 all’Università di Friborgo e Master in Studi Museali all’Università di Neuchâtel nel 2024. Stagista al Musée suisse de la Mode à Yverdon al momento dell’apertura della loro prima esposizione permanente. Negli ultimi anni ha fatto parte del team del FIFF (Festival International du Film de Fribourg), Belluard Bollwerk e Zurich Art Weekend. Attualmente lavora in una galleria d’arte a Zurigo

 INFORMAZIONI

Aperto a tutti i professionisti del settore sociale e sanitario.

CHF 60.-- (i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione e l'entrata gratuita per le esposizioni).

In prossimità si trovano due ampi parcheggi coperti (LAC e Central Park), ottimizzare i trasporti in quanto il museo è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dal centro città.

Informazioni

Inizio Lunedì 02 Giugno 2025 - 14:00
Fine Lunedì 02 Giugno 2025 - 17:30
Iscrizioni entro 23.05.2025
Quota d'iscrizione CHF 60.--
Luogo Museo delle Culture (MUSEC)

Iscrizioni concluse