Buongiorno, vi presento il signor Disagio. Buonasera, vi presento i signori Bisogni. MI ASCOLTI QUANDO NON PARLO? Conoscere e riconoscere le emozioni proprie e delle PIF in un contesto di apprendimento, ...
Buongiorno, vi presento il signor Disagio. Buonasera, vi presento i signori Bisogni. MI ASCOLTI QUANDO NON PARLO? Conoscere e riconoscere le emozioni proprie e delle PIF in un contesto di apprendimento, scoprire i bisogni nascosti ed attivare strategie efficaci.
Migliorare le competenze relazionali sapendo riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni in un contesto di apprendimento
Come ascoltare le esperienze professionali e le emozioni delle PIF nelle situazioni di cura, affinché esse possano elaborarle per riconoscere i loro “bisogni nascosti”
L’accento verrà posto sulle emozioni che fanno stare male o mettono a disagio, così da poter attivare una parte teorica sull’uso consapevole delle emozioni suddette e che, in base alla Comunicazione Nonviolenta (CNV di Marshall B. Rosenberg) e l’ascolto attivo (T. Gordon) si rivelano essere risorse importanti per ascoltare e soddisfare i propri bisogni (e quelli delle PIF) che si nascondono dietro le emozioni “scomode” e che possono ostacolare un apprendimento efficace e significativo.
Relatrice
Giulia Clerici Cariboni, animatrice, formatrice FORMAS
Informazioni
Data | Mercoledì 19 Aprile 2023 |
Ora | 18:00 - 22:00 |
Iscrizioni entro | Venerdì 14 Aprile 2023 - 12:00 |
Quota d'iscrizione | 100.00 CHF |
Crediti ECS attribuiti | 4 |