100 gr. di atelier, 20 ml di osservazione, 1 cucchiaio di passione, un pizzico di relazione… piccole ricette per favorire l’utilizzo dell’atelier nei corsi interaziendali
Aspetti comunicativi e relazionali nell’apprendimento e nell’insegnamento.
Attraverso l’utilizzo dei propri scenari il relatore porterà i formatori a riflettere su alcuni punti centrali relativi a preparazione del setting definizione delle consegne, definizione dei ruoli e gestione degli scenari di simulazione al fine di rendere l’esperienza della PIF un momento di apprendimento efficace.
Attraverso la sperimentazione pratica, i partecipanti creano la consapevolezza sul proprio modo di agire e come la simulazione gestita permetta la creazione di un ambiente didattico sicuro, nel quale insegnare, promuovendo nelle PIF la costante capacità di riflessione ed il transfert con i contenuti teorici appresi a scuola e la pratica lavorativa quotidiana in azienda.
Da queste discussioni saranno fatti emergere consigli e strategie operative per riuscire a gestire al meglio questo strumento formativo durante i corsi interaziendali.
Relatori
Daniel Pasquali: risk manager, facilitatore InPass e prof coach PCC ICF,docente CeSI e formatore FORMAS
Servizio FB
Informazioni
Data | Mercoledì 05 Aprile 2023 |
Ora | 18:00 - 22:00 |
Iscrizioni entro | Venerdì 31 Marzo 2023 - 12:00 |
Quota d'iscrizione | 100.00 CHF |
Crediti ECS attribuiti | 4 |