Skip to main content

L'anzianità una nuova frontiera per l'OSA?

 

eduardo barrios p5c4cgjgg3g unsplash

 

 

 

 

 

 

Il mattino prevede l’illustrazione dei vari ambiti in cui l’OSA opera a contatto con utenti anziani.

I diversi relatori presenteranno la declinazione del profilo nei contesti da loro rappresentati, illustrandone le singolarità, le opportunità e le difficoltà, evidenziando la rete di supporto territoriale soggiacente.

Nel pomeriggio verrà fornita una panoramica di base su alcuni elementi legati alla psicologia dell’età adulta avanzata. Emergeranno piste di riflessione sullo sviluppo della figura professionale dell’OSA, in particolare verranno trattati i temi:

  • Relazione fra operatori socio assistenziali e utenti anziani
  • L’operatore quale elemento “normalizzante”
  • La validazione dell’esperienza emotiva dell’utente
  • Il lavoro d’equipe quale elemento sinergico

 

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

 

Relatori: 

Alessandra Piccolo
OSA, Responsabile formazione OSA e Coordinatrice Custodi sociali presso ABAD, Bellinzona

Prisca Schuler
OSA, Formatrice di apprendisti presso Centro diurno socio-assistenziale “Insema” di Pro Senectute, Solduno

Alice Pellegrini
OSA, Specialista in Attivazione presso Casa anziani Malcantonese

Marcello Cantù
OSA, Insegnante Assistente OSA, presso OSC - CARL, Mendrisio

Informazioni

Data Giovedì 21 Settembre 2023 - 08:30
Ora Giovedì 21 Settembre 2023 - 17:30
Iscrizioni entro Lunedì 18 Settembre 2023 - 23:00
Quota d'iscrizione Istituto Socio FORMAS CHF 120.- / non Socio CHF 140.-
Crediti ECS attribuiti 8
Luogo Giubiasco, Sede FORMAS
Allegato 2023_locandina_21.09.23y.pdf

Iscrizioni concluse