Attività assistita con animali (AAA) vorrei poterle prescrivere gli asini
Parte teorica: Cosa sono e come possono aiutare le AAA nella prevenzione e nella promozione della salute. L’animale quale mediatore nelle relazioni, perché l’asino…ma non solo l’asino”.
La relazione fra le persone è essenziale nella vita.
Il contatto con l’asino aiuta ad essere più disinvolti e questo favorisce l’approccio reciproco migliorando la predisposizione a relazionarci con gli altri.
Parte pratica: Conoscere l’asino, attenzioni di base, come avvicinarlo in modo corretto, il contatto e la conduzione. Feedback di fine giornata.
Informazioni importanti
Per il pomeriggio abbigliamento comodo, scarpe chiuse. Sconsigliato a persone allergiche al pelo degli asini e a persone con ferite esposte.
RICORDIAMO CHE LA PARTECIPAZIONE AL CORSO NON È DA RITENERSI ESAUSTIVA AI FINI DI UNA CERTIFICAZIONE ONOTERAPICA.
Relatori:
Maria G. Martignoni, infermiera, operatrice di AAA
Giovanni Martignoni, operatore di AAA
Cosa mi porto a casa?
- Strategie alternative e “anomale” per offrire e offrirsi benessere
- Modalità di cura che vanno oltre gli atti tecnici ben fatti o pillole somministrate correttamente.
- Il concetto di pet therapy visto attraverso un animale, l’asino, che sta riconquistando, anche in Ticino, la dignità perduta
- Attestato di frequenza
- Crediti ECS: 5.5
Informazioni
Data | Giovedì 01 Giugno 2023 |
Ora | 09:00 - 16:00 |
Iscrizioni entro | Mercoledì 24 Maggio 2023 - 12:00 |
Quota d'iscrizione | Istituto Socio FORMAS CHF 120.- / non Socio CHF 140.- |
Crediti ECS attribuiti | 5.5 |
Luogo | Giubiasco, Sede FORMAS |